Cultura casnighese

29 Dicembre 2021

Quaderni casnighesi

 

 

I “Quaderni casnighesi” sono una collana di volumi monografici su specifici aspetti della cultura materiale e immateriale del paese e del territorio di Casnigo, frutto di ricerche inedite curate da volontari.

Le opere sono edite dal Comune di Casnigo con la collaborazione della Biblioteca Comunale.

 

 

I volumi sono disponibili (per il prestito e per l’acquisto, salvo quelli indicati come esauriti) presso la Biblioteca Comunale.

 

>> ELENCO IN COSTRUZIONE

Quaderno 3 audio

29 December 2021

Quaderni Casnighesi
N. 3 – Audio

 

LA CARÈTA DOL MÖLENÉR
E “poesie” dol Plazza

 

Ediz. 1998
Musicassetta 30′ – ESAURITA

 

CD (a richiesta) € 2,00

Le “poesie” del Plazza recitate da casnighesi con accento, cadenza ed inflessioni tipiche del dialetto parlato negli anni ’50 del secolo scorso.

Quaderno 3

29 December 2021

Quaderni Casnighesi
N. 3

 

LA CARÈTA DOL MÖLENÉR
E “poesie” dol Plazza
Coordinamento e commento di Piero Cattaneo

 

Ediz. 1998 – pagg. 70
€ 5,00

Poesie in dialetto casnighese,  schiette come lo era il loro autore, Giuseppe Franchina detto ol Plazza, ‘poeta di strada’ perchè di questa sapeva cogliere con immediatezza umori e colori. Traduzione in italiano a fronte.

Quaderno 2

29 December 2021

Quaderni Casnighesi
N. 2

 

LO STRADARIO DI CASNIGO
Descrizione delle vie nel 1487
a cura dell’Associazione Culturale “S. Spirito”

 

Ediz. 1998 – pagg. 70
€ 5,00

Nel febbraio del 1990, mescolato a documenti più recenti, è stato ritrovato nell’archivio comunale un codice pergamenaceo di 13 carte, in lingua latina, con i nomi e le misure delle strade e dei “clögiàe” di Casnigo rilevati nel 1487.

Quaderno 1

29 December 2021

Quaderni Casnighesi
N. 1

 

IL MONUMENTO AI CADUTI
Storia di infiniti cambiamenti
di Simone Doneda

 

Ediz. 1997 – pagg. 36
€ 5,00 – ESAURITO

La prima guerra mondiale sconvolse anche il piccolo centro di Casnigo. A fine guerra, l’erezione del monumento ai Caduti fu un atto importante carico di simboli: il ricordo di chi non c’era più, la pietà per i mutilati e gli invalidi, il rispetto per la miseria dei reduci.

Ultimi articoli

Eventi 28 Novembre 2023

Natale 2023

Programma delle manifestazioni natalizie

Eventi 26 Novembre 2023

Ti… rileggo

Mostra del libro usato ed eventi collaterali

In evidenza 25 Novembre 2023

Contro violenze e maltrattamenti

Associazione Fior di Loto - Gazzaniga

Eventi 25 Novembre 2023

I sentimenti nell’acqua

Arte contemporanea a Leffe

torna all'inizio del contenuto